animazione di caricamento 1 auto di caricamento animazione di caricamento 2

Auto elettriche: il 2025 inizia con un’impennata nelle vendite

Foto profilo Carlo

Carlo

05/02/2025 - 04.08

 A gennaio 2025 si è verificato un boom di vendite di veicoli elettrici, secondo Motus-E, associazione Italiana che nasce con lo scopo di ‘accelerare il cambiamento verso la mobilità elettrica’ e ‘favorire la transizione energetica nel mondo dei trasporti’.

Auto elettriche: il 2025 inizia con un’impennata nelle vendite

In Italia a partire dal primo mese dell’anno sono state immatricolate 6721 macchine full electric, un numero sorprendente rispetto a gennaio dell’anno precedente con una crescita del 132,2%. Il mercato delle BVE (vetture elettriche) ha raggiunto il 5% del mercato globale dell’auto (nel 2024 nello stesso periodo era al 2%).

 

Italia vs Europa

In tutto il resto resto dell’Europa la percentuale di mercato dell’elettrico è maggiore, in particolare nel Regno Unito (19,6%), In Francia (17%) e in Germania (13%).

I numeri di inizio anno potrebbero rappresentare dunque una svolta in Italia, la maggior presenza di stazioni di ricarica, le politiche governative e la crescente attenzione per l’ambiente potrebbero trainare il mercato dei veicoli elettrici, che nel nostro paese al momento non è riuscito a decollare. Un’altra grossa spinta è la possibilità di acquistare vetture compatte entry level, secondo Fabio Pressi, presidente di Motus-E, questa è la categoria che rappresenta il fulcro del mercato Italiano. 

 

Cosa succederà nel 2025 al mercato delle vetture elettriche?

Innovazione è la parola d’ordine per il successo delle autovetture elettriche. 

L’arrivo di nuovi modelli elettrici a budget più contenuto potrebbe accompagnarsi a un crescente interesse verso le BVE in Italia, tuttavia è essenziale, secondo Pressi, che si arrivi a un piano di azione adeguato durante il Dialogo strategico dell’Automotive di Bruxelles. Le sfide sono indubbiamente molte, considerando anche i nuovi risvolti della politica internazionale, ed è per questo ancora più importante che vengano abbandonate le contrapposizioni ideologiche per supportare al meglio l’Industria Europea. 

 

Auto elettriche: i modelli più venduti a gennaio 2025

Gennaio 2025 ha registrato più di 6000 immatricolazioni di veicoli full electric, ma quali sono stati i modelli più acquistati dagli italiani?

I primi posti sono occupati da vetture compatte entry level, come osservato da Pressi, la categoria che sembra poter spingere il mercato delle auto elettriche in Italia. Al terzo posto, troviamo Tesla che sembra rappresentare una certezza per i consumatori nel settore.

 

CLASSIFICA VEICOLI ELETTRICI GENNAIO 2025

  1. Dacia Spring
  2. Citroen C3
  3. Tesla Model y
  4. Jeep Avenger
  5. Fiat 500
  6. Volvo Ex30
  7. Bmw Ix1
  8. Renault 5
  9. Renault Megane
  10. Wolkswagen ID.3

 

Migliori offerte

E cosa succede nel frattempo nel mondo del noleggio delle auto elettriche?

Nel 2024 si è osservato secondo UNRAE (Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri), un incremento del 33,6% di contratti di noleggio auto. Il 4,9% dei privati ha scelto auto BEV (percentuale simile a quella raggiunta nel mercato delle vendite a gennaio), questo dimostra che l’interesse verso l’elettrico sta crescendo in tutti i settori. 

 

Quali auto elettriche conviene noleggiare nel 2025?

Le vetture elettriche più convenienti da noleggiare sono presenti anche nella lista delle autovetture più vendute nel 2025.

 

CITROEN C3

Una city car confortevole, con un’autonomia di 440 km e con rapida ricarica. Dotata di sistema di infotainment tecnologicamente avanzato, ideale per muoversi nel traffico urbano.

Conveniente anche il prezzo di noleggio a partire da 360 euro al mese.

 

FIAT 500

L’iconica auto del marchio FIAT, ridisegnata in chiave moderna. Piccola e maneggevole, con un’autonomia di 320 km. Su questo modello sono stati inseriti diversi sistemi di sicurezza ed è stata selezionata una tecnologia di bordo di ultima generazione. 

Prezzo di noleggio a partire da 415 euro al mese.

 

TESLA MODEL 3

Non rientra tra i modelli più venduti, ma è indubbiamente il modello Tesla migliore per quanto riguarda il noleggio. Il model Y infatti è meno versatile, più grande del Model 3, è una macchina ideata pensando alle famiglie numerose. Il Model 3 si adatta meglio a tutte le situazioni, consuma meno energia e per quanto riguarda interni e sistema infotainment è uguale al model Y.

Prezzo di noleggio a partire da 527 euro al mese.

 

Pre

Prossimi articoli

Suc

Le auto su Noleggio lungo termine:

Sei alla ricerca di un’auto o un agenzia di noleggio lungo termine? Su Noleggio Lungo Termine trovi oltre 10 mila annunci pubblicati da agenzie con prezzi, caratteristiche delle vetture e servizi inclusi, tutte le informazioni necessarie per scegliere la tua futura auto!

animazione di caricamento 1 auto di caricamento animazione di caricamento 2

animazione di caricamento 1 auto di caricamento animazione di caricamento 2

animazione di caricamento 1 auto di caricamento animazione di caricamento 2