Quali sono le sue caratteristiche peculiari?
L’idea della Fiat è di proporre un'auto compatta e versatile nell’uso. Le sue dimensioni (lunghezza 3,99 m, larghezza 1,75 m e altezza 1,57 metri) la rendono perfetta per l’utilizzo in città, ma allo stesso tempo abbastanza spaziosa e comoda da essere utilizzata per il lavoro o la famiglia. Il suo bagagliaio ha una capienza di 412 L nella versione hybrid e di 361 L in quella elettrica.
La Fiat Grande Panda vuole essere un’auto agevole, facile da scegliere (solo 2 configurazioni disponibili: mild hybrid o elettrica) e con un prezzo accessibile (a partire da 18.900 euro).
Per il design i tecnici Fiat hanno deciso di ricordare la Panda degli anni ‘80, utilizzando linee e forme squadrate, ma inserendole all’interno di una vettura che vuole essere contemporanea e moderna.
Fiat Grande Panda: Mild Hybrid e elettrica
La Fiat ha deciso di proporre una macchina che sia al passo con i tempi anche per quanto riguarda il suo impatto con l’ambiente. Per rispondere alle esigenze del mercato, oltre a una versione totalmente elettrica ha creato anche una mild Hybrid.
Le due tipologie non si distinguono solo per il tipo di alimentazione, ma anche per quanto riguarda il design.
Mild Hybrid
La versione Mild Hybrid è dotata di un motore turbo da 1.2 tre cilindri e 100 CV di potenza massima alimentato a benzina. La partenza e il primo chilometro (a una velocità inferiore a 30 km/h) sono ad emissione zero, grazie alla presenza delle batterie al litio.
I consumi riportati dalla casa produttrice sono di 5,4 L/100 Km.
La Fiat Grande Panda può essere guidata anche dai neopatentati.
Il cambio è di tipo eDCT con 6 marce.
Allestimenti disponibili:
- Pop: Il modello base a trazione anteriore con 4 sedili. In questa versione i cerchi in acciaio da 16” sono neri, non sono presenti i fari LED e non ci sono alcuni dettagli negli interni, come il bracciolo o la possibilità di regolare in altezza i sedili. L’aria condizionata è manuale e manca il display touchscreen. La parte multimediale deve essere controllata tramite il proprio smartphone.
- Icon: La Icon ha i cerchi in acciaio con copriruota aerodinamico e i fari LED. Gli interni sono più curati e la plancia è rivestita in fibra di bambù. L’infotainment prevede un display da 10,25” e 4 altoparlanti. Si differenzia anche per maggiori dotazioni di sicurezza tra i quali 6 airbag, la Lane Keeping Assist e la frenata attiva di emergenza.
- La Prima: La versione più accessoriata con cerchi in lega da 17”, barre metalliche sul tetto e vetri oscurati. Gli interni hanno un tessuto dedicato. Oltre alle dotazioni di sicurezza dell’Icon ha anche sensori di parcheggio e telecamera posteriore. In questa versione la climatizzazione è automatica.
Elettrica
La versione elettrica ha un motore da 113 CV che funziona grazie a una batteria da 44 kWh. Per una macchina di questa categoria ha un’autonomia piuttosto elevata di 320 km.
Una caratteristica innovativa di questo modello è la presenza, oltre di una presa di corrente nella parte posteriore, di un cavo di ricarica integrato di 4,5 m, nella parte anteriore.
Versioni disponibili:
- Red: Questo modello oltre ad essere Green sostiene l’organizzazione Global Fund, infatti parte del ricavato viene donato a questa ONG. Questa versione è la più semplice delle due elettriche per quanto riguarda interni ed esterni, ma si distingue per il logo RED sul montante centrale.
- La Prima (versione più accessoriata): con vetri oscurati, sensori di parcheggio e telecamera, interni in stile La Prima, sistema di navigazione integrato e cerchi in lega da 17”.