Il 6 luglio 2025 è entrato ufficialmente in vigore il decreto firmato dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini relativo all'introduzione del sistema Alcolock su alcune categorie di veicoli.
Amanti delle auto ad alta velocità, tenetevi forte: c'è un nuovo nome che sta facendo rombare i motori nell'olimpo delle prestazioni.
Il mercato automotive europeo sta attraversando una crisi che non ha risparmiato neppure colossi del settore come BMW, Volkswagen e Stellantis. Il trend delle vendite verso il basso ha iniziato a manifestarsi da alcuni anni, ma la sua corsa verso il basso si è accentuata tra il 2023 ed il 2025.
A partire dal primo gennaio 2025 è entrata in vigore la nuova Legge di Bilancio che ha introdotto delle significative modifiche in materia di tassazione delle flotte aziendali. In questo articolo andremo a spiegare cosa dice la nuova normativa entrata quest’anno e chi salva la clausola di salvaguardia attiva fino al 30 giugno 2025.
La notizia è diventata da poco ufficiale, Antonio Filosa sarà il nuovo CEO Stellantis a partire dal 23 giugno 2025. Il nuovo amministratore delegato entra in carica in una fase importante dell’azienda, che John Elkann ha definito ‘di sviluppo’, in cui è necessario nel mercato delle auto gestire al meglio la transizione verso modelli più elettrici e allo stesso tempo aumentare le vendite.
Dopo il grande successo in Cina, in una versione leggermente modificata, arriva anche in Europa la BYD Dolphin, l’utilitaria 100% elettrica acquistabile al prezzo di una hybrid e tecnologicamente avanzata.
Le 4 regioni vogliono in questo modo fare fronte comune contro l’inquinamento ambientale, i dettagli delle restrizioni tuttavia non saranno i medesimi in tutte le aree.
Tra regolamenti ambientali sempre più stringenti e strategie aziendali che cercano di stare al passo con le aspettative dei consumatori, il mercato dell’automotive sta conoscendo un periodo alquanto movimentato.
Quando pensiamo al futuro del mondo dell’auto, pensiamo a una mobilità che abbia il minor impatto possibile sull’ambiente e sulla società. La soluzione, che attualmente si avvicina di più a questa visione è l’auto elettrica, che però ha un punto debole: le batterie con litio e cobalto.