Con la costante crescita del noleggio lungo termine, sempre più clienti si sono interessati a questa formula, raggiungendo risultati importanti a livello nazionale. Se sei indeciso su quale auto scegliere, le scelte più comuni sicuramente ti aiuteranno a schiarirti le idee e a capire quali brand sono i più diffusi e, probabilmente, adatti per questa formula.
Prima di tutto, dai dati di ANIASA (Associazione Nazionale Industria dell’Autonoleggio e Servizi Automobilistici) si può notare che il segmento C (medie) pesa quasi per il 40% sul totale delle immatricolazioni di vetture. I segmenti B (utilitarie) e D (medie-superiori) hanno un peso rispettivamente del 21% e del 26%, mentre il segmento A (citycar) è sceso al 12%.
Noleggio lungo termine: la top 10
Il mercato principale è spartito tra Italia, Germania e Francia, con Fiat regina delle citycar e le vetture teutoniche comandano la categoria delle berline. Il mercato del noleggio lungo termine segue la falsa riga di quello delle vendite e infatti la Fiat comanda anche questa classifica. Il Marchio più scelto per il noleggio lungo termine è proprio quello della azienda torinese, che occupa anche altri 4 posti della top 5, anche se nel 2018 ha subito in calo notevole, che l’ha portato al 22% nel mix totale. Seguono la Panda, infatti, la 500X, la Tipo, la 500, con la Nissan Qashqai che si inserisce in questo predominio italiano.
Perché la Panda? La citycar italiana per eccellenza domina nel noleggio grazie a un canone generalmente basso, come bassi sono anche i consumi, rendendola un’auto ideale per chi non vuole spendere troppo.
La classifica di modelli e marchi più scelti nel noleggio lungo termine prosegue con la sesta posizione, occupato dalla Volkswagen Golf e con la Alfa Romeo Stelvio. Un’altra italiana, quindi, che spezza nuovamente la classifica, e segnando un successo che, invece, nelle vendite tradizionali è consistente. All’ottavo posto si trova la francese Peugeot 3008, accompagnata dalla Renault Clio. In decima posizione torna un’italiana, la Fiat 500L, che negli anni precedenti era tra le prime cinque auto più scelte dagli italiani.