Le novità sono davvero tante e non riguardano solo le sanzioni per i reati più comuni, come l’uso del telefono o l’eccesso di velocità, cambiamenti decisivi sono stati introdotti anche per la guida sotto l’effetto dell’alcol o per l’abbandono degli animali in strada.
Vediamo in dettaglio i cambiamenti più significativi a partire dal 14 dicembre 2024, giorno di entrata in vigore delle modifiche al Codice della Strada Italiano.
Guida e cellulare
Non cambiano le norme per quanto riguarda l’uso del cellulare alla guida: cellulare o altri dispositivi che richiedono l’uso delle mani, possono essere utilizzati alla guida SOLO con vivavoce o auricolari. Bandite anche le cuffie che distrarrebbero dalla guida e isolerebbero il conducente del veicolo dai rumori esterni.
Multa: dai 250 ai 1000 euro (prima infrazione).
Dai 350 ai 1400 euro nel caso si commetta la stessa infrazione entro i due anni dalla prima.
Sospensione della patente: da 15 giorni a 2 mesi, prima infrazione, fino ai 3 mesi per la seconda.
Guida e alcol/droghe
Il nuovo Codice della Strada rappresenta un segnale forte per quanto riguarda la politica sulla guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. Per i neopatentati zero alcol e droghe per 3 anni. Per gli altri, esclusi gli autisti professionisti, il limite di 0,5 g/L rimane invariato, ma le sanzioni diventano più dure. Inoltre, obbligo di alcolock, dispositivo che impedisce di guidare se il tasso è superiore a 0 g/L, per chi ha già avuto precedenti condanne (da installare a proprie spese). Revoca immediata della patente se si commette nuovamente la stessa infrazione entro 2 anni.
Multe:
- 543 a 2.170 euro (0,5 -0,8 g/L)
- fino a 3200 euro (0,8 e 1,5 g/L)
- da 1500 a 6000 euro ( oltre 1,5 g/L)
Sospensione della patente:
- fino a 6 mesi (0,5 -0,8 g/L)
- fino a un anno (0,8 e 1,5 g/L)
- fino a 2 anni (oltre 1,5 g/L)
Arresto:
- fino a 6 mesi (0,8 e 1,5 g/L)
- fino a 1 anno, con reato penale (oltre 1,5 g/L)