BYD Dolphin Surf: non solo il prezzo fa paura
Le case automobilistiche, che stanno puntando all'elettrico, non temono l’arrivo sul mercato dell’utilitaria cinese solo per il prezzo, ma anche per le sue caratteristiche. L’utilitaria infatti è tecnologicamente avanzata, dotata di tutti i sistemi di sicurezza e accattivante anche dal punto di vista del design. Se non bastasse i tre differenti modelli -Active, Boost e Comfort- permettono di accontentare un bacino di utenza ancora più ampio.
Vediamo nel dettaglio le sue caratteristiche:
Autonomia
L’autonomia è una caratteristica fondamentale di un’auto elettrica. La city car cinese nel modello base, l’Active, ha un'autonomia urbana di 356 km, per i modelli Boost e Comfort si raggiungono i 570 km con una ricarica.
Ricarica
La versione Active ha una potenza di ricarica di 65 kw, mentre in Boost e Comfort arriva a 85 kw, il che permette di ricaricare la macchina dal 30 al 80% in 22 minuti. Su tutte è presente una ricarica da 11 kW che permette di fare una ricarica completa del modello base in tre ore e mezza, mentre per gli altri modelli ci vogliono cinque ore. Le batterie al litio di ferro fosfato, tra le più sicure sul mercato, sono da 30kWh nell’Active e da 43,2 kWh in Boost e Comfort).
Tecnologia
L’azienda cinese ha voluto rimanere competitiva sul mercato dotando questo modello di tecnologia all’avanguardia. Il sistema di bordo è compatibile con Apple Car Play e Android Auto e il sistema infotainment può essere controllato attraverso il comodo schermo touchscreen rotante da 10,1 pollici oppure si possono gestire le funzioni essenziali attraverso il comando vocale ‘Ciao, BYD.
Per una migliore esperienza di guida sono presenti i sensori di parcheggio posteriori e la telecamera che si attiva in retromarcia, nella versione Comfort è presente anche una telecamera a 360 gradi. La tecnologia NFC permette di accedere al veicolo senza dovere utilizzare la chiave, ma solo avvicinando il proprio telefono. L’app BYD consente di controllare la macchina anche da lontano, ad esempio è possibile attivare l’aria condizionata prima di entrare nell'abitacolo.
Infine, tramite funzione Vehicle-to-Load si possono alimentare dispositivi esterni utilizzando la batteria dell’auto.
Sicurezza
La Dolphin Surf presenta tutti i sistemi ADAS (Advanced Driver Assistance Systems) obbligatori come l'Adaptive Cruise Control, l’assistente al mantenimento della corsia, gli abbaglianti automatici e la frenata d’emergenza automatica. I 6 airbag di serie servono ad aumentare la protezione in caso di collisione. Opzionale invece il sistema di rilevazione della stanchezza.
Design
Esteticamente la Dolphin Surf si presenta come un’automobile dalle linee moderne e fluide. Il tetto a effetto galleggiante e la barra a LED posteriore conferiscono carattere all’utilitaria, così come le colorazioni disponibili (Ice Blue, Lime Green, Apricity White e Polar Night Black). In più le versioni Boost e Comfort presentano cerchi in lega da 16” e vetri posteriori oscurati.
Gli interni sono lineari, semplici, ma funzionali. Interessante la presenza di svariati vani portaoggetti e dei due portabicchieri.
Bagagliaio
La Dolphin è stata progettata per essere piccola, maneggevole ma funzionale. Il bagagliaio ha un volume di 308 litri, ma può essere facilmente ampliato piegando i sedili posteriori, in questo caso lo spazio a disposizione diventa di 1037 litri.
Dimensioni
- Lunghezza: 3,90 m
- Larghezza: 1,720 m
- Altezza: 1,590 m
- Passo: 2,5 m
Garanzia
La Dolphin viene venduta con una garanzia di 6 anni o di 150.000 km.
Con la Dolphin Surf, l’azienda cinese BYD vuole mostrare al mondo le sue nel campo delle auto elettriche. Il prezzo competitivo, il design accattivante, l’attenzione ai dettagli, la tecnologia avanzata potrebbero creare non pochi problemi alle case automobilistiche europee. L’uscita della city car cinese potrebbe essere determinante per il futuro delle elettriche in Europa.